jjj
è il nuovo co-housing artistico del quartiere Aurora

Creato da Kaninchen-Haus e disegnato da ConiglioViola

A VENIRE:
BOREALIS ART SCHOOL - BOREALIS ART GALLERY - COWORKING E RESIDENZE D’ARTISTA

Vuoi realizzare un progetto, organizzare un evento o collaborare con noi?
 

PARTECIPA




via san giovanni battista la salle 17a  TORINO 
  borealis@aurorissima.eu

Il progetto “Aurora Borealis” è vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!”, finanziato con fondi PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 - TO7.5.1.1.B - SOSTEGNO ALL'ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA


Il progetto “VIADELLAFUCINA: UN LABORATORIO BOREALE” è sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura


kaninchenhaus è un’organizzazione no profit con sedi a Torino, nel quartiere di Porta Palazzo / Aurora, e e attiva, sia a livello locale che internazionale, nell’ambito dell’arte contemporanea e della cultura.

kaninchenhaus produce e organizza esposizioni artistiche, spettacoli teatrali, pubblicazioni editoriali, opere audio-visive, corsi di formazione, programmi di residenze d’artista basati su format sperimentali.

kaninchenhaus intende promuovere progetti e attivare processi che mettano in atto strategie e programmi non convenzionali di relazione al sistema artistico e culturale attraverso l’invenzione di dispositivi originali.

kaninchenhaus è una artist-run-organization: organizzazione diretta da artisti. Il nucleo principale del gruppo è infatti costituito da autori che hanno scelto di non limitare la propria attività e la propria identità alla “creazione di opere” ma di lavorare attivamente – e in maniera indipendente – per l’attivazione di processi condivisi e per ridefinire il ruolo dell’artista nella società.

kaninchenhaus (letteralmente “casa del coniglio” o “conigliera”) nasce da un’idea di ospitalità e condivisione. La fondazione di una “casa” significa, in questa prospettiva, creare un luogo simbolico dove l’esperienza e il percorso individuale vengano messi da parte per fare spazio all’elaborazione di una strategia di gruppo e alla tessitura di una rete di persone capace di relazionarsi dialetticamente con le istituzioni, mettendo in discussione modelli e pratiche consolidate, con l’intento di produrre riflessi concreti sulla comunità.